Vai al contenuto
Home » Articoli » Assemblea Diocesana di s. Gregorio Barbarigo

Assemblea Diocesana di s. Gregorio Barbarigo

Costituzione delle nuove COLLABORAZIONI PASTORALI e dei VICARIATI.

Per la cronaca siamo arrivati un po’ in ritardo. L’uscita di Padova ovest era intasata causa un concerto che si teneva allo stadio Euganeo di Padova e quindi tutti in fila … Comunque siamo arrivati proprio nel momento in cui in vescovo Claudio ha consegnato la nomina ai referenti preti e ai referenti laici delle nuove Collaborazioni Pastorali che sono distribuite in tutta la Diocesi di Padova. In tutto sono 47 le Collaborazioni Pastorali e raccolgono le 454 Parrocchie di cui la nostra Diocesi è composta. Una grande assemblea pastorale con la partecipazione di tanti operatori pastorali di tutte le parrocchie della nostra diocesi padovana. Un bel momento di Chiesa.

Per ciò che riguarda il nostro territorio non parliamo quindi più di Vicariato di Caltrano ma di Collaborazione Pastorale ASTICO. Questo il nome che ci siamo dati proprio per dire il contesto territoriale a cui siamo legati.

Al di là del nome che ci siamo dati le nostre 11 Parrocchie rimangono tali sulla carta. Strutturalmente non è cambiato nulla. Cosa cambia allora ? Possiamo dire che in un mondo che cambia velocemente siamo chiamati a cambiare mentalità ecclesiale e questo è un processo che richiederà tempo e volontà di cambiare il cammino delle nostre comunità parrocchiali. Se fino ad ora siamo stati abituati fin troppo bene … con tanti servizi che ci venivano erogati, ora si tratta si fare insieme tutto il possibile perchè ovunque si celebra l’eucaristia possa continuare ad esserci una esperienza di comunità grazie alla presenza di persone che si assumono la responsabilità ed il compito di portare avanti la vita e la storia di queste nostre comunità parrocchiali. E’ un processo di vita pastorale che occorre intraprendere per il futuro delle nostre Comunità. Mi vien da dire che è torna buono quel detto ” in tutti si fa tutto ” … solo che serve precisarlo bene ed in una società scristianizzata come la nostra occorre veramente rivedere con coraggio tutto il contesto pastorale in cui viviamo. Abbandonare campanilismi e smettere si pensare che si basta a se stessi. Per certi aspetti sarà una cammino lungo ed anche sofferto come lo è già in certi settori.

Nello stesso tempo nella Assemblea Diocesana sono stati presentati i nuovi Vicariati. In tutto sono 16 i Vicariati in Diocesi. Praticamente raccolgono in alcune zone pastorali alcuni vicariati. Per la nostra zona il nostro Vicariato comprende i quattro precedenti vicariati di Asiago, Caltrano, Thiene e Lusiana. La loro funzione in particolare Qla vita e la formazione dei preti.

Queste decisioni ora sono sulla carta e descrivono la nuova geografia della nostra Diocesi di Padova. Ora si tratta si procedere gradualmente ma progressivamente verso quella chiesa sinodale di cui tanto si parla ! Avremo sicuramente modo di parlarne ancora. Anche perchè i prossimi due anni saranno dedicati alla formazione dei Ministeri Battesimali che ogni Parrocchia sarà chiamata a formare per crescere nella corresponsabilità laicale. Possiamo solo che augurarci di lavorare insieme per il bene ed il futuro delle nostre Comunità parrocchiali.