Parrocchie di Caltrano e Mosson
Sito della vita pastorale delle comunità parrocchiali S. Maria Assunta in Caltrano e S. Gaetano in Mosson
News
In Cammino con la Parola…
Commento al Vangelo
- Commento al Vangelo di Domenica 24 settembre 2023 – XXV Tempo Ordinario
Le vostre vie non sono le mie vie…
Quando negli incontri di Iniziazione Cristiana si presenta il testo del vangelo che ascolteremo nell’Eucaristia di questa domenica, tutti rimangono un po’ sbigottiti e non proprio d’accordo con le scelte operate dal padrone della vigna: come dare loro torto?
Le vostre vie non sono le mie vie … Ascolteremo dal profeta Isaia nella prima lettura. E’ difficile pensare ad una azione che chiede impegno e sacrificio che non abbia un tornaconto. Di fronte a persone generose, si insinua sempre una certa diffidenza, come a chiedersi: dov’è l’imbroglio, cosa c’è dietro?
Questa parabola ci vuole dire molte cose, ma potrei pensare che la più importante fra tutte è che Dio opera per amore, senza fare calcoli o bilanci. E Lui lo fa perchè è Dio. A noi invece chiede di rispondere alla sua chiamata, di renderci disponibili, di esserci. Quando consegna la paga agli operai non chiede quanto hanno lavorato, quanto hanno prodotto, ma a ciascuno ha dato il suo, perchè l’essenziale è che tutti abbiano accolto l’invito, e poco o tanto ciascuno ha messo del proprio nella vigna.
Noi invece ragioniamo con i piedi piantati sulla terra. E di solito ad una azione segue una risposta: perciò se lavoro tanto, la terra mi restituisce tanto. Ne viene che le cose ce le guadagniamo con il sudore della nostra fronte e non abbiamo più bisogno di Dio. Poi arriva un terremoto, un diluvio, una malattia e ci accorgiamo che la nostra autosufficienza non basta più.
Come comunità questa parabola ci può invitare invece ad essere meno diffidenti e più accoglienti; a continuare a farci portavoce del padrone, per chiamare altre persone a lavorare con noi, semplicemente perchè ci possa essere sempre vino buono per tutti, quel lavoro e quel vino che donano sapore e gusto alla vita. ( Maria Pia L. )
Vita Pastorale: storie, relazioni e iniziative
- I settembrini … Inizia un nuovo Anno Pastorale.Ricominciare, ripartire con il tesoro delle relazioni fraterne. Puntualmente ogni anno, in questo periodo, questi piccoli tulipani gialli, si ripresentano … Leggi tutto
- Festa di san Gaetano: lavoro di squadra per un risultato davvero squisito!GNOCCHI a volontà: davvero buoni… La tradizione vuole che a Mosson, nella festa di san Gaetano ci si unisca per … Leggi tutto
- Camminata lungo la storica CALA’ del SASSO – Martedì 10 ottobre 20234444 Gradini lungo la Val Frenzela da Valstagna e Sasso di Asiago Parrocchie di Caltrano e Mosson e l’Associazione Caltrano … Leggi tutto
- Inizia un nuovo Anno Scolastico: portiamo il diario all’altare del Signore.Crescere in sapienza e in amicizia con Dio. Nel corso di questa settimana inizia un nuovo anno scolastico, magari c’è … Leggi tutto
- Uscita alle Cascate di Val San Nicolò Martedì 12 settembre 2023In cammino lungo una valle incantevole in Val di Fassa. Parrocchia di Caltrano e Associazione Caltrano di Cammino tornano a … Leggi tutto
- Angoli d’estateVeloce come il vento, sguardo che cattura … Sul limitare della piana di Marcesina il Comune di Grigno ha pensato … Leggi tutto
- Angoli d’estate …Piccole meraviglie lungo il cammino. Chissà quanti angoli abbiamo potuto cogliere in questo tempo d’estate che sta per finire. La … Leggi tutto
- Semplicemente un INCANTOLe tre cime di Lavaredo: una meraviglia del Creato per chi sa contemplare l’eterno Dio. Possiamo solo ringraziare per la … Leggi tutto
- L’Eucaristia … in corteMomento semplice di fede fraterna e di preghiera semplice. Siamo nel pieno dell’estate e sta maturando anche una bella esperienza … Leggi tutto